La TARI, è la parte di tributo comunale che va a coprire i costi supportati dall'ente per l'erogazione dei servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, sostituisce nell'intero territorio nazionale, con decorrenza 1 gennaio 2014, tutti gli altri sistemi impositivi per il pagamento del corrispettivo per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quindi TARSU, TIA e TARES.
La TARI ha gli stessi connotati sostanziali della TARES, che nell'anno 2013 era il metodo utilizzato dal Comune di Arconate, dunque prevede in egual modo la copertura integrale dei costi derivanti dal servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, con la suddivisione della relativa tariffa in due componenti:
E' tenuto al pagamento del tributo chiunque, persona fisica o giuridica, occupi, conduca o detenga a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte ad uso privato, non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti esistenti sul territorio comunale.
I soggetti che occupano o conducano locali nel territorio comunale, devono presentare apposita denuncia sui modelli predisposti dall'ufficio tributi, entro 30 giorni dalla data di residenza (ovvero il giorno in cui si richiede la residenza anagrafica) per le utenze domestiche e dal giorno d'inizio attività per le utenze non domestiche.
Nel caso si verifichino variazioni relative a superfici dei locali e loro destinazioni d'uso o del numero di occupanti, l'utente è tenuto entro 30 giorni dalla variazione, a presentare denuncia sugli appositi modelli.
Rammentiamo che le denunce presentate fino ad oggi ai fini TIA o TARES restano valide anche per la TARI.
Verranno emesse 4 rate di pagamento per l'anno d'imposta 2020, con scadenze:
Le metodologie di riscossione sono quelle previste dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147 e s.m.i., ovvero tramite F24 semplificato, che verrà spedito assieme agli avvisi di pagamento e potrà essere pagato presso qualsiasi istituto di credito e/o on-line, se in possesso di un conto con accesso ai servizi di home banking.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147 e s.m.i..
- D. L. 6 marzo 2014, n. 16;
- D.P.R. 158/1999.
- Regolamento comunale.
- Legge 28.12.2015 n. 208.
E' possibile richiedere la spedizione degli avvisi riguardanti il tributo diretto alla copertura dei costi del servizio di gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani - TARI, in formato .pdf, a mezzo mail invece della classica spedizione cartacea per posta ordinaria.
Per attivare il servizio, basta scaricare e compilare il modello allegato ed inviarlo, alternativamente:
Al modello deve essere allegata copia di un documento d'identità in corso di validità.
Per le questioni legate all'aspetto tecnico (metodologie di divisione delle frazioni, giorni di raccolta porta a porta, ect, ect,) si rimanda alla sezione raccolta differenziata dei rifiuti della presente guida ai servizi.