La Carta d'identità elettronica per minori è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri dalla nascita fino ai 18 anni.
I minori italiani possono richiedere il documento valido per l'espatrio se entrambi i genitori firmano il relativo assenso, contenuto nel modulo di richiesta CIE per minori.
I minori stranieri possono ottenere la carta d'identità non valida per l'espatrio.
La carta d'identità cartacea non sarà più emessa.
La carta d'identità elettronica può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale).
E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
VALIDITÀ
La cartà d'identità per minori ha le seguenti validità:
Si precisa che:
L’Ufficio Anagrafe provvederà a verificare lo status di validità del precedente documento in possesso del richiedente.
Qualora la carta risulti ancora valida saranno effettuati ulteriori accertamenti e laddove vengano meno le condizioni per il rilascio di un nuovo documento (vedi sopra), l’appuntamento già prenotato sarà annullato previo avviso.
COME SI RICHIEDE
Il rilascio avviene esclusivamente su prenotazione.
Gli appuntamenti sono prenotabili per fascia oraria (più appuntamenti nella stessa ora).
L'orario dell'appuntamento è da ritenersi indicativo e potrebbe subire dei ritardi. Ci scusiamo pertanto dell'eventuale attesa.
La richiesta dovrà essere compilata dai genitori/tutori del minorenne residente nel Comune di Arconate procedendo alla richiesta di prenotazione per conto del figlio.
Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d’identità in possesso siano le stesse.
Nel caso si riscontrino delle difformità, prima di procedere alla prenotazione, si deve contattare l'Ufficio Anagrafe, altrimenti il documento non potrà essere rilasciato.
I cittadini che non hanno un computer o non sono in grado di utilizzarlo, possono recarsi presso l'Ufficio Anagrafe esclusivamente il Martedì mattina dalle 9.00 alle 12.00, per effettuare la procedura di richiesta appuntamento.
Il minore si deve presentare di persona all’Ufficio Anagrafe nel giorno e orario dell’appuntamento, accompagnato da almeno un genitore, con:
Per la validità all'espatrio e le indicazioni per la presenza dei genitori, vedere il paragrafo successivo "Andare all'Estero"
Per i minori stranieri sarà necessaria anche copia del passaporto.
A partire dai 12 anni (compiuti) al minore verranno prese le impronte digitali e dovrà firmare il documento.
Per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio, leggere di seguito nella sezione note.
Per i cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata ad esclusivo titolo di documento di riconoscimento non valido all'espatrio.
La carta di identità può essere spedita presso l'indirizzo indicato oppure ritirata presso l'ufficio anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico.
SPEDIZIONE
Normalmente entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta:
oppure
E’ possibile ricevere via e-mail l’avviso di spedizione del documento, fornendo un indirizzo di posta elettronica.
Nel caso di spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare le seguenti raccomandazioni.
All'atto della richiesta della C.I.E.:
All'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
RITIRO IN SEDE E DELEGA
Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune oppure delegare una persona che lo faccia al suo posto. La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta. Per il ritiro è necessario esibire all'operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.
Il costo del servizio ammonta a 23,00 euro di cui €16,79 sono destinati al Ministero, da versare in contanti il giorno dell'apputamento per il rilascio della carta di identità.
ANADARE ALL'ESTERO
Per poter andare all'estero è necessario che la carta d'identità sia valida per l'espatrio (solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni).
Per richiedere un documento valido per andare all’estero per un minorenne, i genitori possono:
- presentarsi entrambi in Anagrafe insieme al minore il giorno dell’appuntamento, con i documenti di riconoscimento oppure precompilare e firmare il modulo “RICHIESTA C.I.E. MINORI” con assenso All’espatrio e allegare fotocopia del documento di identità del genitore che eventualmente non potrà essere presente.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere contestualmente anche l'indicazione dei nomi dei genitori o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Nel caso il minore debba andare all'estero non accompagnato dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale, è indispensabile che gli stessi firmino un'apposita autorizzazione (Modello per Accompagnatori di Minori all'Estero) e seguano le istruzioni indicate alla voce "La dichiarazione di accompagnamento" di cui al seguente link.
Per conoscere i Paesi dove è possibile espatriare con la carta d'identità consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Per gli altri Paesi è necessario chiedere il passaporto.