Per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito o di servizi di pubblica utilità è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimento al nucleo familiare. A tal fine sono calcolati due indici: l'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
La situazione economica del nucleo familiare è determinata sommando il reddito dei componenti della famiglia (da lavoro dipendente o di pensione, da lavoro autonomo, d'impresa, professionale, ecc.) al patrimonio immobiliare (terreni agricoli, aree edificabili, e fabbricati) e mobiliare (BOT, CCT, depositi bancari e postali, ecc.).
L'attestazione ISEE viene richiesta per accedere ai contributi o alle forme di agevolazione nei pagamenti di alcuni servizi, quali, ad esempio, gli assegni di maternità e di nucleo, le rette dell'asilo nido, le rette di frequenza presso strutture che accolgono i portatori di handicap, per il trasporto scolastico, la refezione scolastica, rette asili nido, rette case di riposo per anziani, servizi di assistenza domiciliare per anziani, assegnazione alloggi ERP, ecc.
E' possibile, esclusivamente per i residenti, certificare il reddito ed ottenere l'attestazione ISEE presso gli uffici comunali, previo appuntamento.
- consegnare la dichiarazione sostitutiva unica (secondo il modello allegato), completamente compilata e sottoscritta;
- oppure consegnare la seguente documentazione necessaria per l'elaborazione della dichiarazione sostitutiva unica e il successivo rilascio di attestazione ISEE:
N.B. - allegare istruzioni dichiarazione, modello dichiarazione ed allegato modello di dichiarazione
Essendo un servizio in continuo aggiornamento, vi invitiamo a contattare il Comune per accettarsi che la normativa non sia cambiata.
Il servizio è gratuito ma è necessario prendere appuntamento.